Non arrenderti mai (Elon Musk) l’esame testimoniale: il suo fascino ed un imprevisto esempio nella letteratura Non voglio qui spiegare cosa sia e come si faccia l’esame del testimone. I giuristi lo conoscono bene, anche nella forma della cross examination quando viene fatto dal pubblico ministero e dal difensore. Lo si trova approfondito già sul web, anche sul piano della…
Categoria: Possibilità
Cercare i risolutori di problemi
Da Elon Musk ai Bonaventura “Look for problem solvers”(Elon Musk) Da piccino piccino ricordo, anche in TV, il signor Bonaventura…era simpatico, leggero, comico, ottimista che diventava milionario… gli ha dedicato anche un libro Adelphi… bene per le pause…meno per le cause… ma aveva dei grandi meriti: era un difensore delle persone e un risolutore di problemi Ci si può…
Con Caravaggio tra gli avvocati a Vicenza: la resistenza di una luce nel buio (2013-2014)
Luci resistenti Affrontando alcune questioni spinose sul lavoro in questi giorni mi è venuto in mente un quadro di Caravaggio in mostra a Vicenza nel 2013 presso una banca. Nella prima conferenza dedicata a Caravaggio il 18 ottobre 2013 che abbiamo fatto a Vicenza tra gli avvocati è emerso che questo artista ha vissuto questioni estremamente spinose e piene di…
L’arte del dubbio, al di là di ogni ragionevole dubbio…(24 giugno)
“Non sono uno che dubita. Però sono uno che fa domande”. “E che differenza c’è?” “Be’, secondo me chi fa domande vuole la verità. Mentre chi dubita vuole sentirsi dire che la verità non esiste” (Sunset Limited, CormacMcCarthy). Il dubbio è una dimensione professionale ed esistenziale, un’opportunità da cogliere e un problema da superare. Per il magistrato scrittore Gianrico…
Uno slancio verso il cielo: tra Elon Musk, il giurista Capograssi e Antonio da Padova (13 giugno)
Il fallimento qui è un’opzione. Se le cose non falliscono mai, vuol dire che non stai innovando abbastanza (E.Musk) Può essere utile meditare su alcune grandi personalità che appartengono anche a diversi periodi storici. Si puó vedere se hanno risorse comuni per aiutarci ad affrontare lo scenario attuale così inquietante, liquido ma non privo di speranza. Il grande imprenditore…
Trasmettere il significato della propria esperienza, anche giuridica
Salvador Dalí e 2 misteri allargano questa possibilità Tra una missione che innalza e un ausilio femminile nelle relazioni Oggi 24 maggio 2020 la Tradizione tramanda la festa dell’Ascensione e di Maria Ausiliatrice. Le due feste sono quest’anno contemporanee e in questo tempo di crisi abbiamo bisogno di riflettere insieme su questi due misteri. Nell’Ascensione Gesù, dopo aver compiuto la…
A quale santa votarsi… quella delle cause perse… con Yves Klein e George Clooney (22.05)
Un’altra santa a cui guardare nelle difficoltà è Santa Rita. Vale per i giuristi ma non solo. Si richiama spesso, anche tra gli avvocati, S.Rita. Lo si fa con una certa ironia, davanti a cause impossibili, quelle di cui sarebbe bene valutare bene prima se assumere una forma di patrocinio, se ha una qualche utilità e i rischi sono molto…
A quale santo votarsi… al protettore degli avvocati, S.Ivo di Bretagna
Chi difende i difensori? Qui il grande pittore fiammingo Rogier van der Weyden ce lo ricorda… eh per gli amici avvocati è l’occasione di una memoria non tardiva… sostanzialmente nei termini… S. Ivo di Bretagna è ricordato il 19 maggio. Qui la biografia: https://www.miolegale.it/notizie/sant-ivo-bretone-patrono-avvocati/. In particolare si racconta che ha risolto una curiosa controversia tra un oste e un mendicante.…
Contro la paura: la forza di Giovanna
secondo il giurista Capograssi e l’antropologo Girard… Speranza è non credere all’onnipotenza del visibile ( Cristina Campo e Giovanna Fozzer) La paura paralizza: grandi pensatori come Renè Girard e donne come Giovanna d’Arco ci mostrano come è possibile vincerla… Oggi vorrei ricordare due francesi controcorrente: entrambi hanno dato ascolto a voci che ordinariamente ci rifiutiamo di ascoltare.…
13 maggio 1917: una anomala apparizione mariana con gravi indizi successivi.
Il giurista Carnelutti e Maria Il 13 maggio si ricorda la prima apparizione di Maria a Fatima a 3 pastorelli avvenuta il 13 maggio 1917. Si tratta di un’apparizione particolare in quanto avvalorata dall’avveramento successivo di certi eventi comunicati prima da Maria ai 3 veggenti. Si tratta di successivi storici segni ed eventi poi visibili non solo ai veggenti ma…