con l’arte di Tiziano, il meglio di Elon Musk, il taglio di Fontana, la sorella di Pascal, il giurista Carnelutti, la regia di Villenevue
Dall’alto in basso e poi da sx a dx: Tiziano, Presentazione di Maria al tempio (dettaglio), Gallerie dell’Accademia di Venezia. Interni di auto Tesla. Vita di Avvocato. Francesco Carnelutti
(agg.to 20 febbraio 2023)
Noi usiamo chiamar parti i nostri clienti e, per quanto purtroppo gli uomini pongano scarsa attenzione alle parole, non possiamo non riconoscere i loro limiti, ma… siamo parti anche noi, limitati, esposti continuamente al pericolo e all’errore… non è tutto ma è già molto che l’avvocatura serva a mortificare l’orgoglio nell’anima dell’uomo. È il principio di una liberazione” (F. Carnelutti in Vita di avvocato)
Questo quadro di Tiziano che chiude la visita alle Gallerie di Venezia mi ricorda l’umile entrata dell’evento cristiano dentro l’ebraismo e il mondo classico per portarli alla pienezza del tempo… Si inizia a compiere una novità prima inconcepibile. Secondo Capograssi il cristianesimo è rivoluzione: “l’Immobile che si muove, l’infinito che si limita, l’Eterno che muore”. Ha inizio in Maria, nell’umiltà, un atteggiamento riguardo al quale sembra interessante questa definizione: “abbassarsi per servire “(R.Bardelli). Sovviene l’ espressione di un teologo innovativo: “o si vive per servire o non si serve per vivere” (Leo Boff). Vale per il piano relazionale, poi sul piano della gestione di situazioni articolate può essere utile un minimalismo giuridico che porta a pensare una cosa alla volta. Alcuni ne hanno parlato come di un’esperienza straordinaria con grande poesia, con l’immagini radiose, come il mistico Ruysbroeck (solo a pagina 9 nel lungo link quando parla della valle dell’umiltà) Poi ogni tanto si può salire sull’altopiano per vedere il più allargato orizzonte, ma bisogna stare attenti a non restare sempre lì. Si dirà che le forme storiche ufficiali del cristianesimo non sono sempre state in sintonia con questa caratteristica essenziale ma di regola nessuno è all’altezza dell’ideale che in certi momenti lo attraversa e, anche questo, è un invito, per tutti, a pretendere di non avere sempre e subito tutta la verità in tasca e, soprattutto, già in atto. Qui si mostra la sua più avanzata comunicazione, in particolare al minuto 36 e 37 dove si spiega l’umiltà di Paolo: https://www.youtube.com/watch?v=cmx5tign9aI
Peraltro anche la più evoluta produzione economica parte non dal prodotto ma dai consumatori, come lo suggerisce l’uomo che, per certi aspetti, meglio la simboleggia: Elon Musk: “focus on customers“, anche lui non è partito dal suo prodotto ma ha cercato di essere parte dei desideri umani. Lo suggerisce anche Seth Godin, il punto è aiutare a risolvere un problema. Elon Musk è entrato nel desiderio delle persone, in modo difficilmente cancellabile, cavalcando l’ondata ecologista.
Elon Musk inoltre non ha sfidato pretenziosamente Ferrari e Porsche ma ha prima creato oggetti attraenti, prestazioni formidabili e inattese, conquistando subito acquirenti imbattibili (Brad Pitt) e poi il resto è venuto da sè.
Un importante richiamo all’umiltà arriva anche dall’avvocato Francesco Carnelutti e dal grande artista Lucio Fontana che sapeva darci un taglio…: qui sotto il post.
1 come accettare i limiti dei comportamenti umani:
L’equilibrio lo stabilisce appunto una grande donna del Seicento, la sorella del grande Blaise Pascal: “Il nostro primo dovere è l’umiltà, ma l’umiltà senza fermezza è debolezza, e il coraggio senza umiltà è presunzione”(J. Pascal). Poi Capograssi in un suo saggio, Autorità e carità, indicherà il fine e la misura del servizio.
Per i giuristi: è auspicabile comprendere la volontà delle parti che si ascolta subito ma va vagliata in quanto espressione di ” parte”, non del tutto. Come ha chiarito benissimo, ancora, Francesco Carnelutti. Poi occorre attenersi umilmente alla ricostruzione di fatti e delle norme e mostrare le conseguenze alla nostra “parte” con un certo metodo. Poi di fronte a pretenziose affermazioni di controparte va opposto un fermo scudo: la richiesta delle motivazioni di certe richieste, un fermo “perché”(cfr. Simon Sinek) .
Video: qui un video commentato sulla poetica dei film di Denis Villenevue, regista di Prisoners e Blade Runner 2049:
identità spezzate che accettano l’imperfezione
giorni: 21 novembre, Presentazione della Vergine al Tempio