Articoli, Possibilità

L’ombra della notte, la luce passante di S. Bartolomeo

Una riflessione sulle vittime e sui difensori

B0025P 0019

 

 

 

 

 

 

 

L’opera d’arte, la tradizione cristiana, alcune vicende storiche possono essere il tramite per per riflettere  sulla difesa dell’avvocato: del cliente, dal cliente .

Possa San Bartolomeo, patrono dei conciapelli,  illustrato nella cappella Sistina di Michelangelo e nel Polittico di Arzignano(VI) essere l’occasione per riflettere  su questo tema.

Per  la comprensione del cliente e motivare l’avvocato si veda  nella Cappella Sistina con S. Bartolomeo gli illustrati strumenti di martirio e  le sue  ferite che lo elevano e valorizzano.  Nel link qui sotto  la spiegazione e le applicazioni anche con il contributo  dell’avv.  Carnelutti:

19 Trovare la forza per sostenere una difesa problematica:

http://www.agendagiusta.it/la-forza-per-sostenere-impegnative-relazioni-interpersonali-una-questione-solo-a-pelle

Per la difesa del difensore dal cliente si veda  nella Cappella Sistina il riconoscimento della sofferenza e dell’importanza del difensore.  Michelangelo rappresenta i martiri e proietta nella pelle di Bartolomeo il suo autoritratto. Il difensore rappresenta il cliente come Michelangelo e si proietta nella vicenda del suo assistito. Viene così anche il difensore indirettamente  illustrato e sostenuto dal Giudizio di Michelangelo perchè la  sua opera personale che gli fa subire  pericoli e ferite dal contatto tra le vicende (la pelle) dell’assistito e le sue. Nel link qui sotto la spiegazione e le applicazioni:

Nel Giudizio di Michelangelo: la pelle di Bartolomeo

ttp://www.agendagiusta.it/nel-giudizio-di-michelangelo-il-patrono-dei-conciapelli-per-una-difesa-dellavvocato24-08/

Come si ricorda la violenza barbara della notte di S. Bartolomeo (1572) https://it.wikipedia.org/wiki/Notte_di_san_Bartolomeo  si ricordi prima, con Michelangelo, anche la luce resistente, gloria del martire apostolo Bartolomeo (primo secolo d. C. https://it.wikipedia.org/wiki/I) https://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeo_(apostolo) che ha subito la violenza.

Si ricordi anche  dopo,  prima della Battaglia di Lepanto,  la violenza terribile subita, tra gli altri,  anche da Antonio Bragadin (1571) https://www.vanillamagazine.it/latroce-martirio-di-marcantonio-bragadin/

Le due terribili violenze subite accomunano i due martiri: sono stati scuoiati entrambi. Il il primo per trasmettere la luce del Vangelo, il secondo nella resistenza ai turchi. Anche alla luce di queste sofferenze il mite martirio dell’avvocato (e di ogni professione svolta con amore)  viene,  con la rappresentazione di Michelangelo, rivalorizzato insieme alla  funzione dell’avvocato e,  con la memoria dei martiri, ridimensionato nella sua misura, spesso  non rettamente percepita da una immaginazione che lo mortifica. Appare vero piuttosto che nelle ferite  accettate e soccorse per amore dal difensore si mostra una luce che non si  cancella

...Quindi la verità è che completamente sbagliato il concetto moderno che  il fine del lavoro è la ricchezza: è proprio questa idea che ha sconvolto tutto il mondo moderno… Quel bravo mio Le Play lo dice bene… il fine del lavoro è la virtù, e qua è tutta la riforma sociale (18 agosto 1923 Giuseppe Capograssi a Giulia Ravaglia)

Stato: articolo di ricapitolazione  e rinvio, fase iniziale di elaborazione