Articoli, Possibilità

Il problema della crisi, la forza degli ideali

Affrontare la crisi, anche sanitaria, con le “fiaccole”di De Gasperi, la Vita di Capograssi, le “cerniere” di Carnelutti, anche nella professione.  Convergenze Se non teniamo alta la fiaccola dell’ideale, non spegniamo solo quella fiamma, ma tante altre speranze, e accendiamo quelle altre di cui oggi ci si lamenta di vedere appena l’inizio ma che possono trasformarsi in un incendio fatale…

Continua a leggere

Articoli, Possibilità

125. Nella confusione applicando la Verità (n.2):

i criteri da Benjamin ai giuristi Capograssi, Scardovelli, Rosmini e Gandhi. Il Tribunale di Pisa “Noi non conosciamo la verità se non nel momento in cui afferrandola, ci afferra sua volta e ci convince” (Teresa d’Avila) (agg. 12 settembre  2022) Nella confusione contemporanea in un precedente articolo si è cercato e trovato una resistente presenza della verità: un criterio con…

Continua a leggere

Articoli, Possibilità

120. Riconoscere il meglio intorno a noi:

con l’arte di Bellini e Leonardo, le note dell’avv.Carnelutti Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora (Anna Frank) (aggiornamento del 20 settembre 2023)   Battesimo di Cristo, Giovanni Bellini, Chiesa di S. Corona, tra il 1500 e 1502   In un precedente post(link) avevo riconosciuto la forza dell’opera di Bellini descrivendola ed evidenziando la forza…

Continua a leggere

Articoli, Possibilità

39. La rivelazione ed il sostegno alle vittime nascoste nella Passione (n.1):

il loro riconoscimento e la speranza: con Leonardo, l’avvocato Calamandrei,  Girard e Gibson. L’identificazione delle cause: con  gli studiosi  Garbini e Fornari Gli uomini hanno imparato a identificare le loro vittime innocenti soltanto quando le hanno messe al posto di Cristo (Renè Girard in  Il capro espiatorio) La Passione: una potenza conoscitiva ancora emarginata  (Agg. 14 aprile 2023) In tutte…

Continua a leggere