Articoli, Possibilità

Raffaello e il drago di San Giorgio

Spunti per una resistente difesa, anche dal virus

Le favole non dicono ai bambini che esistono i draghi, i bambini già lo sanno, le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti

 

(agg.to 23 aprile 2022) A 500 anni dalla morte di Raffaello  nel 2020 si svolgeva  la mostra alle scuderie del Quirinale  link. Nell’immagine ad opera di Raffaello si rappresenta  la lotta di San Giorgio  e il drago. La Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, una raccolta di storie dei santi,  tramanda che San Giorgio, un martire cristiano,  abbia affrontato un drago per difendere la principessa (sullo sfondo a destra) che era stata destinata a placare il drago con il suo sacrificio.

L’episodio è presentato da vari artisti tra cui  Carpaccio .

 

 

Paolo Uccello evidenzia più degli altri la difesa della principessa

 

Lo scrittore inglese Chesterton ha colto  con acutezza il significato della  leggende o fiabe che parlano dei draghi: “Le favole non dicono ai bambini che esistono i draghi, i bambini già lo sanno, le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti.” (Gilbert Keith Chesterton, nella sintesi a d un suo discorso).

Vincere il drago simbolo del male implica tuttavia la disponibilità a lottare alle volte con un nemico preciso, altre volte con problemi nella comunicazione. Spesso si pensa che se qualcuno si richiama ai buoni valori di cui anche il cavaliere  è stato portavoce implichi cedevolezza e buonismo. Invece come rileva il massimo dei coach mondiali, Stephen Covey, implica una precisa forma e forza interiore: il carattere.  La fedeltà ai valori implica resistenza al male. E questo significa saper vedere dentro la tempesta anche una presenza che ci viene incontro, può essere quella anche della persona con cui ci dobbiamo relazionare, non sempre gradevole nei nostri confronti. In quei momenti  si può ricordare che spesso l’attacco è una richiesta d’amore,  saper vedere la realtà nella trasparenza. Se ci stiamo confrontando con una persona è perché c’è stata una reciproca fiducia che ha dato i suoi frutti. Non si tratta di trattenere i propri sentimenti ma di non lasciarsi sopraffare e dominarli. Poi si può riflettere, dunque  rovesciarli. Allora,  nonostante le curve, possiamo vedere la strada che sta avanti, rara, talvolta unica, fraterna o filiale nelle sue possibilità.

La sorella del grande pensatore Pascal ha detto: “il nostro primo dovere è l’umiltà, ma l’umiltà senza fermezza è debolezza” (Jaqueline Pascal). E bisogna restare fermi contro il nostro desiderio di rivalsa, di giudicare, di allontanare.

il fuoco… è il nostro male che arde quando ci avviciniamo a Dio” (F. O’ Connor)

All’isola di San Giorgio  a Venezia Francesco Carnelutti teneva negli anni Cinquanta delle lezioni in cui commentava i grandi temi della vita usando sia la sua fede cristiana sia la  ragione. I vari libri pubblicati nella collana La voce di San Giorgio avevano anche un coraggioso stemma: 

 

 

Applicazioni:

a)davanti alle malattie molti medici sostengono che per lottare contro il virus uno dei modi migliori è visualizzare e distruggere mentalmente il virus. Se per la pressione mediatica vediamo il virus come un drago ridimensioniamolo con la scienza e nell’immaginazione vediamo anche San Giorgio con la sua spada. Importante è anche la tempestività nell’affrontarlo: la leggenda di S.Giorgio insegna che si può arrivare ad un incontro un po’ più tardi perché altrimenti non c’è ancora il drago, non troppo tardi perché altrimenti non c’è più la principessa (G.K.C). Come accade per le cure domiciliari contro il virus che sono efficaci se iniziate subito, purtroppo  a lungo negate e fatte così in modo clandestino in Italia

b) davanti alle controversie legali: la lotta e la fermezza di San Giorgio che sono trasmessi nella tradizione e nell’arte sono necessari per motivare e sostenere le fatiche quando bisogna opporsi al male subito. Resta da valutare, vista la difficoltà e l’inefficienza della macchina della giustizia  quale sia la strada migliore per lottare, per evitare in certi casi oltre al danno subito anche la beffa di dover pagare inutili spese processuali. Spesso la via migliore non è processuale ma piuttosto una via che, affrontando il drago, ne ridimensiona la potenza:  la comunicazione migliore, l’economia o la ricerca (ad esempio come ha mostrato  Elon Musk: cercare di essere più avanti di imprenditori che anche slealmente si limitano a copiare le sue idee)

Come  sostenere una difesa interiormente? Qualora si riesca a vedere la vittima innocente da salvare c’è  la consapevolezza di opporsi ad un sacrificio umano e riuscendo a d accogliere una comunicazione che ci libera da vincoli che bloccano l’umano rispettandone tuttavia l’ecologia e la sensibilità. Poi ci sono emozioni che possono arrivare oltre che dall’arte rinascimentale anche da  contemporanei spunti storici, cinematografici  e spirituali. Con simboli affascinanti, segni culturali che sono la nostra storia,  queste esperienze possono  rinforzare ed interiorizzare la difesa, ad esempio con le vicende della storia e della cavalleria:

http://www.agendagiusta.it/?s=Crociate

a partire dall’investitura del cavaliere:

Trovare la forza della difesa: con Raffaello e Le crociate

Giorno: S.Giorgio, 23 aprile, il 23 aprile si ricorda anche la morte di Giuseppe Capograssi

Taggato , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *