Chi difende i difensori? Qui il grande pittore fiammingo Rogier van der Weyden ce lo ricorda… eh per gli amici avvocati è l’occasione di una memoria non tardiva… sostanzialmente nei termini...
S. Ivo di Bretagna è ricordato il 19 maggio. Qui la biografia: https://www.miolegale.it/notizie/sant-ivo-bretone-patrono-avvocati/. In particolare si racconta che ha risolto una curiosa controversia tra un oste e un mendicante. L’oste aveva accusato il povero di aver annusato gli odori della sua cucina del primo senza averlo pagato. Sant’Ivo prese una moneta dalla sua borsa e la gettò sul tavolo facendola tintinnare proprio davanti all’oste. Questi fece per prenderla ma fu fermato dal santo che gli disse: “Il suono ripaghi l’odore. A quest’uomo l’odore della tua cucina e a te il suono di questa moneta”. Sotto nell’immagine di Rubens

Come ha rilevato l’avv. Christian Ligottino di Torino “Sant’Ivo è riuscito a dar sintesi alla grande dicotomia filosofica dell’Occidente, che contrappone Scienza a Religione, insegnando come la scienza (del diritto) sia strumento che permette di conoscere la realtà sociale ed umana fin nelle sue profondità e come questa sia oggetto della Creazione nel segno dell’Amore ‘nec cives ad arma veniant‘ (affinché gli uomini non vengano alle armi)”. In questo senso S.Ivo continua la tradizione di Agostino che ha difeso in modo eccezionale gli avvocati.
E apre la via a giuristi come Giuseppe Capograssi, Francesco Carnelutti e il martire Rosario Livatino che non vedono contrapposizione tra fede e diritto.
Si richiama spesso, con una certa ironia, S. Rita ( sopra nell’oratorio S.Gaetano di Arzignano) come la santa delle cause impossibili o perse anche se il senso è meno giudiziario e più spirituale. Particolarmente interessante è il suo ruolo di pacificatrice tra fazioni rivali. Yves Klein, uno dei più grandi pittori contemporanei, inventore del blu Klein, ha scritto una preghiera a S.Rita (moglie, madre e suora ) di cui ricorre la memoria odierna : http://robedachiodi.associazionetestori.it/wp-content/uploads/2009/07/klein1.jpg
Peraltro Yves Klein ricevette una Grazia e pensò di ricambiare con un’opera d’arte:
http://blogs.walkerart.org/visualarts/2011/01/27/yves-klein-and-the-patron-saint-of-lost-causes/
E tra gli avvocati si richiama S. Alfonso Liguori ma non è il patrono degli avvocati. S.Alfonso è stato un avvocato… Quindi, come santo, può aver scritto e intervenire, da persona informata sui fatti, come chi ne ha fatto esperienza giuridica… S.Alfonso peraltro riguardo a Maria ha scritto molto. ha ripreso l’appellativo di Avvocata dall’autore della preghiera della Salve Regina. Qui il post
giorni: 19 maggio
stato del post: bozza in costruzione